Informazioni utili per i passeggeri dell'Aeroporto di Fiumicino
L'aeroporto di Fiumicino, il maggiore aeroporto italiano per numero di passeggeri, negli ultimi anni ha visto aumentare il proprio traffico grazie a importanti investimenti, diventando sempre di pi� la porta dell'Italia nel mondo.
Accanto al servizio di accettazione e check-in ne troviamo diversi altri. Si ricorda che nonostante la chiusura dell'accettazione sia di regola prevista 40 minuti prima del volo, � bene che il viaggiatore controlli ulteriori condizioni direttamente con la compagnia aerea con la quale sta viaggiando.
Si informano i passeggeri che le regole sul bagaglio a mano dipendono anche qui dalla compagnia aerea con la quale si sta volando ed � quindi consigliabile controllare le regole principali direttamente nel sito della stessa compagnia o chiamando il tour operator con il quale si � prenotato il volo. In generale, � ammesso il trasporto di un solo bagaglio a mano, con peso e dimensioni determinate dalla compagnia considerata. Nel bagaglio a mano � proibito il trasporto di articoli come armi e imitazioni di armi (anche giocatolo), coltelli, forbici, lamette, cacciaviti, rasoi, sostanze tossiche ed esplosive, sostanze liquide e simili (gel, creme, ecc) sopra una determinata capienza (100 ml). Si escludono per esempio medicinali, alimenti per bambini, prodotti duty free, ma per maggiori informazioni si vedano le norme e gli aggiornamenti ufficiali dell'Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile). Il trasporto del bagaglio da imbarcare in stiva � regolato dalla compagnia con la quale si viaggia. Anche in questo caso sussistono precise norme di trasporto su oggetti consenti o meno, quali prodotti corrosivi, esplosivi, termometri al mercurio, pesticidi, ecc.
Regole apposite sussistono anche per i bambini che viaggiano da soli, si consulti la compagnia aerea considerata per maggiori informazioni. Qui ricordiamo che il viaggio dei minori dal giugno 2012 � regolato da apposita legge, che ne consente il trasporto solo se il minore � titolare di un proprio documento d'identit� e non di una semplice iscrizione del documento d'identit� dei genitori. Per ulteriori informazioni sull'espatrio dei minori, consigliamo di contattare la sede di polizia di frontiera dell'aeroporto di Fiumicino.
Alle donne in gravidanza non � consentito viaggiare oltre il termine della trentaseiesima settimana (per particolari limitazioni si consulti direttamente la compagnia aerea di riferimento). In caso di passeggeri con ridotta mobilit�, la responsabilit� dell'assistenza � del gestore aeroportuale, dietro richiesta della compagnia aerea alla quale il passeggero si � rivolto in sede di prenotazione.
Per il trasporto di animali consigliamo di contattare la compagnia aerea di riferimento.
In relazione ai documenti da viaggio, ricordiamo infine che i viaggiatori che si spostano in Europa, e in particolare all'interno dell'area Schengen, � sufficiente la carta d'identit�. La patente di guida non � valida all'espatrio.